Second Life- area del riuso di Bologna - Bologna, Città Metropolitana di Bologna

Indirizzo: Via Marco Emilio Lepido, 186/7, 40132 Bologna BO, Italia.
Telefono: 3208461975.
Sito web: comune.bologna.it
Specialità: -.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 77 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Second Life- area del riuso di Bologna

Second Life - Area del riuso di Bologna

La Second Life è un'area di recupero e riciclaggio di rifiuti organici e inorganici, situata a Bologna, in Via Marco Emilio Lepido, 186/7, 40132 Bologna BO, Italia. Offre un servizio di scambio gratuito di oggetti in buone condizioni, con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale dei rifiuti e promuovere una maggiore sostenibilità.

Caratteristiche

Ubicazione: Situata in un luogo strategico del centro di Bologna, facile da raggiungere sia a piedi che con mezzi pubblici.

Servizio gratuito: Il servizio di scambio è gratuito, aperto a tutti coloro che desiderano scambiare oggetti in buone condizioni.

Ingresso accessibile: L'area è accessibile in sedia a rotelle, rendendo possibile la visita a tutti gli utenti con disabilità.

Parcheggio accessibile: Parcheggio a disposizione per i visitatori che arriveranno in auto.

Informazioni utili

Telefono: 3208461975

Sito web: comune.bologna.it

Ogni mese, l'Area del Riuso organizza un nuovo evento di scambio di oggetti. Potete visitarne il calendario per sapere quando e dove avvenirà l'evento prossimo.

<---->

* Opinioni dei clienti: La Second Life ha una media di 4.5/5 stelle su Google My Business, con recensioni positive che elogiano la gestione amichevole del personale e la varietà degli oggetti disponibili. Alcuni clienti hanno anche segnalato la necessità di un sistema di catalogazione più efficiente per facilitare la ricerca degli oggetti, ma in generale, la maggioranza dei clienti sono stati soddisfatti dell'esperienza.

Recomandazione finale

La Second Life di Bologna è un'ottima opzione per chi cerca un luogo per scambiare oggetti in buone condizioni, promuovendo una maggiore sostenibilità e riducendo l'impatto ambientale. Visitala per scoprire cosa offre e scoprire come puoi essere protagonista di questa iniziativa ecologica. Scopri il tuo nuovo stile con un po' di creatività e risparmio

👍 Recensioni di Second Life- area del riuso di Bologna

Second Life- area del riuso di Bologna - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
ora E.
5/5

Luogo ben pensato. Si potrebbe provare a dare un ordine migliore a libri e vestiti. Capisco che è un servizio gratuito di scambio ma an he tra hi ne usufruisce si possono trovare risorse per aiutare a sistemare. Il fatto che un luogo sia gratuito non lo.deve rendere meno dignitoso e bello di un negozio dove compri. Nonostante questo appunto credo che sia un ottima iniziativa.

Second Life- area del riuso di Bologna - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Monica I.
3/5

L'idea di Second Life è veramente ottima, quindi 5 stelle per l'iniziativa. Però una stella per la cura degli utenti: oggi sul sito del comune risultava aperto dalle 14 alle 17,30, ma quando siamo arrivati ci è stato detto che era tutto chiuso perché c'era la festa di Natale.
Sarebbe stato opportuno segnalarlo sul sito, così non avremmo perso un'ora e mezzo girando nel traffico cittadino (venivamo dalla parte opposta di Bologna, quindi abbiamo fatto tutta la tangenziale che tra l'altro era intasata).

Second Life- area del riuso di Bologna - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Daniela G.
1/5

Buongiorno dopo parecchi mesi sono ritornata da Second life portando abiti ma purtroppo al ricevimento, per consegna vestiti, ho trovato una persona veramente sgradevole, poco organizzata e dando rispose poco educate. All'esterno molti carelli pieni di roba e all'entrata ho trovato molta confusione, poca organizzazione sicuramente il cambio di personale non ha aiutato e chi era abituato all'accoglienza e alla organizzazione di Zeno purtroppo la sua mancanza si sente e si vede.

Second Life- area del riuso di Bologna - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Luca C.
3/5

Centro gestito da volontari dove è possibile portare libri - ma non le enciclopedie che non vuole più nessuno - DVD, vestiario, giocattoli e piccoli elettrodomestici. Superfluo scrivere di non portare stracci e materiale rotto o inutilizzabile. Sarebbe anche poco rispettoso, considerando che i beni vengono ceduti gratis a chi ne ha bisogno.

Second Life- area del riuso di Bologna - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Alessandro A.
5/5

Luogo in cui puoi andare a portare materiale vestiti che non usi donandoli.

Second Life- area del riuso di Bologna - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Fabiola M.
5/5

Posto bello unica pecca è la signora che registra le cose prese che con gli italiani è molto fiscale mentre con gli stranieri (essendo lei a sua volta straniera) fa prendere più cose del dovuto tutti i giorni di apertura invece che una volta a settimana

Second Life- area del riuso di Bologna - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Stefano D.
5/5

Il successo è frutto delle idee semplici e Second Life è sicuramente un applicazione di questo principio.
Registrandosi in sede gratuitamente si ha opportunità di portare in questo luogo oggetti, elettrodomestici, dvd, abbigliamento, libri, quadri etc. che non hanno avuto modo di esprimere il loro potenziale ma ancora papabili in altre case. È possibile inoltre poter prelevare dall'assortimento in esposizione (fino a 3 oggetti per volta)
Il tutto a costo zero.
Un bel messaggio contro l'acquisto indiscriminato ed a prescindere di tutto.

Second Life- area del riuso di Bologna - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Anna V. (.
5/5

Luogo fuori da ogni logica a noi familiare: se aveste visto il telefono che Zeno ha lasciato squillare per dedicarci il suo tempo e spiegarci come funziona il centro di riuso, se aveste visto la cura con cui il funzionario comunale maneggiava il cavo elettrico telato del vecchio tostapane esclamando "io lo trovo bellissimo", comprendereste la poesia di un ambiente che fornisce non solo oggetti a chi non potrebbe acquistarli, ma anche (e soprattutto) una importantissima funzione sociale, anima di questo luogo che sembra voler fermare il tempo.

Go up